Green way Fogazzaro Roi

Il Cammino Fogazzaro-Roi è un affascinante itinerario cicloturistico di circa 80 km che si snoda attraverso la provincia di Vicenza, collegando Montegalda a Tonezza del Cimone. Questo percorso offre un’esperienza unica, combinando la passione per il ciclismo con la scoperta di tesori artistici e naturali, seguendo le orme dello scrittore Antonio Fogazzaro e del suo pronipote, il marchese Giuseppe Roi.
Il tracciato attraversa paesaggi vari e suggestivi, dalle dolci pianure alle colline fino alle zone montuose, toccando luoghi ricchi di storia e cultura. Lungo il percorso, i ciclisti possono ammirare ville venete, alcune delle quali riconosciute come Patrimonio UNESCO, antiche pievi e borghi caratteristici, immergendosi nei panorami che hanno ispirato le opere di Fogazzaro.
Partendo dal ponte sul fiume Bacchiglione a Montegalda, il percorso segue l’argine del fiume, offrendo una pedalata tranquilla immersa nel verde. Attraversando località come Colzè e Longare, si giunge a Vicenza, città rinomata per le opere architettoniche di Andrea Palladio.
Da Vicenza, il percorso procede tra ciclabili, carrarecce e argini, fino a Marano Vicentino, attraversando scenari rurali e urbani che raccontano la storia e la cultura del territorio.
Questa tappa porta i cicloturisti verso le zone pedemontane, con un percorso che alterna tratti pianeggianti a leggere salite, immergendosi in ambienti naturali di grande bellezza. ​
L’ultima tappa affronta un dislivello più significativo, conducendo fino ai 1.000 metri di altitudine di Tonezza del Cimone, offrendo viste panoramiche mozzafiato sull’Altopiano dei Sette Comuni e sulle montagne circostanti. ​
Il Cammino Fogazzaro-Roi rappresenta una vera greenway cicloturistica, ideale per gli appassionati cicloturisti che desiderano esplorare questo territorio in modo sostenibile e autentico. Il percorso può essere suddiviso in tappe, così da essere accessibile sia ai ciclisti esperti che a quelli meno allenati, permettendo a tutti di vivere un’avventura indimenticabile tra sport, cultura e natura.​